Metodo Charmat da uve di Pinot.
Colore giallo paglierino chiaro, con perlage fine, profumo fruttato, sapore piacevolmente acidulo.
Vino eccellente con antipasti, ottimo con il pesce.
Ricci Curbastro riserva ai propri appassionati consumatori alcuni Franciacorta che giungono alla sboccatura dopo un periodo di maturazione sui lieviti dai 6 agli 8 anni e vengono commercializzati con il marchio Museum Release, o MR, un nome che identifica e dona maggiore visibilità a queste speciali partite. Il marchio racchiude due caratteristiche dell’azienda: la capacità dei suoi Franciacorta di attraversare il tempo mantenendo le loro doti di fresca sapidità e la presenza presso la cantina di un Museo Agricolo, fortemente voluto da Gualberto Ricci Curbastro.
Il Franciacorta Brut Museum Release ha intenso colore giallo paglierino, con dolci profumi fruttati e floreali arricchiti da un fragrante accenno di crosta di pane; il sorso è ricco e pieno, attraversato dalla vena acida e dal sottile rilascio di carbonica che donano freschezza alle mature note del frutto. Da gustare a tutto pasto, dall’antipasto ai formaggi, in particolare con preparazioni a base di pesce, ma anche di carni bianche.
Prodotto da uve scelte e vinificate con estrema scrupolosità, Nadin di Foss Marai si presenta ricco di profumi floreali, con le note di glicine che si pongono in netta evidenza; sul palato dimostra buon spessore, morbidezza e rotondità.
Ottimo sia come aperitivo, sia come fine pasto.
Il Franciacorta Rosé Brut di Ricci Curbastro viene proposto in una bottiglia bianca satinata con etichetta trasparente, studiata dalla Zowart di Roma, che consente di penetrare la satinatura rivelando il bel colore rosa salmone; una volta nel calice libera fitte e persistenti catenelle di anidride carbonica e, insieme ad esse, un fragrante profumo di amarene, frutti di bosco, rose ed erbe alpine; il gusto è rigoroso e deciso, con vivace freschezza stemperata dalla rotondità della sensazione fruttata. Si accompagna a tutti i cibi, dal delicato al piccante, dal pesce alla carne, dai salumi ai formaggi.
Un bell’esempio di Metodo Classico langhetto, prodotto con il tradizionale sistema della rifermentazione in bottiglia e coccolato fin nei minimi dettagli, compreso il “remuage” eseguito a mano sulle pupitres. Si offre con brillante veste giallo paglierino attraversata da lunghe, sottili e continue catenelle di carbonica; ha profumi fragranti di frutta matura e polposa allietati da dolci note di acacia; sul palato è secco e freschissimo, sapido e particolarmente persistente.
Si accompagna a primi piatti in genere e a piatti di pesce e crostacei.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?