Antonino Mennella è il creatore di questi oli fantastici, con caratteristiche sensoriali davvero pregevoli. Itran’s è un monocultivar di itrana. Il suo profumo erbaceo e fresco lasciano spazio ad una morbidezza in bocca che si sposa sul piccante nel finale. Grande fruttato con erba sfalciata, erbe officinali e ricordi balsamici; foglia di pomodoro e mallo verde di mandorla. Lieve amaro e piccante moderato, ma lungo.
Abbinamenti in Cucina
Ideale su pizza, sulle insalate di mare, crostacei al vapore, verdure bollite e molto altro.
l giovane Nicola Peroni ha preso il timone di quest’azienda dalle straordinarie capacità. I loro oli hanno un’eleganza e incredibile, oltre ad un carattere particolarissimo, che rompe i soliti cliché sull’olio del Garda. L’impegno negli anni sta ricevendo i giusti riconoscimenti.
Aromi di sfalcio d’erba, aghi di pino, e mandorla acerba. Entrata in bocca dolce e armoniosa, con amaro e piccante ben presenti ma controllati, con sentori di foglia di carciofo che ritornano per via retronasale.
E’ uno dei magnifici 4 oli del concorso Il Magnifico 2016, premiato da AIRO nella categoria eleganza.
Antonino Mennella è il creatore di questi oli fantastici, con caratteristiche sensoriali davvero pregevoli. RaRo è un blend con una percentuale più alta di Ravece, una cultivar dalle caratteristiche di fruttato intenso, erbacee e mediamente amare, con un carattere piccante spiccato. La Rotondella rende più rotondo l’olio, donandogli un’equilibrio ottimo.
Abbinamenti in Cucina
Ideale su pizza, sulle insalate di mare, crostacei al vapore, verdure bollite e molto altro.
Prima della famosa gelata dell’aprile 1929, che distrusse tutti gli olivi, in Friuli si produceva l’olio di oliva; una coltivazione, quella dell’oliva, già praticata ai tempi dei Romani.
Nel 1787 Marco Sebastiano Gianpiccoli scriveva degli ulivi in Friuli e del prodotto da questi ottenuto, chiamato “Vuegli”.
Nel 1850 si produceva ancora un quintale di olio dagli ulivi del Collio. Il maggiore sviluppo della produzione si ebbe, però, al tempo dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, che incentivò la coltivazione dell’ulivo soprattutto nelle zone collinari.
Dal 2001 Giovanni Dri produce i suoi oli, trasformando le olive dei vigneti di proprietà in Adorgnano (Udine).
Uèli Olivaggio è un olio extra vergine ottenuto dalle varietà di olive leccino, maurino, gargano, picholine, pendolino, moraiolo e leccio del corno. Il profumo è schietto, fruttato e vegetale; il gusto è di nuovo ben fruttato, dolce, persistente, armonico ma di buon nerbo.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?