Olio dall’aroma fruttato con sentori di carciofo, cardo e mandorla, nasce da olivi secolari della zona di Bolgheri.
La raccolta delle olive viene effettuata esclusivamente a mano, a partire dalla fine di ottobre. La molitura, effettuata con il metodo della frangitura a freddo, avviene entro 24 ore, per garantire tutta la fragranza e la genuinità dell'olio e mantenerne il più possibile integre le caratteristiche nutrizionali.
Colore verde intenso, con sfumature dorate. Aroma fruttato, caratterizzato da sentori di carciofo, cardo e mandorla con note delicatamente erbacee. Ha carattere deciso ma equilibrato, ed è ideale per i quotidiani usi culinari; la sua spiccata personalità risalta anche su una semplice bruschetta di pane toscano.
Dalle olive di varietà frantoio, leccino e moriglione, coltivate negli uliveti di proprietà, Maculan ottiene un olio extra vergine dalla personalità potente, piccante e robusta, giocata su note di mandorla e sensazioni vegetali di carciofo.
Raccolte a mano a metà invaiatura, le olive vengono rapidamente trasportate nel modernissimo frantoio aziendale, defogliate lavate e denocciolate. La pasta viene fatta passare attraverso un decanter per ottenere la separazione della parte acquosa da quella grassa; il liquido che ne risulta viene fatto decantare per eliminare residui di bucce, polpa e acqua. Al fine di evitare ossidazioni e preservare la migliore qualità e fragranza del prodotto, dalla raccolta alla fine della produzione passano meno di 12 ore.
Al naso si presenta delicato di media intensità con sentori dolci: mandorla e frutta secca a guscio duro, sfalcio d’erba e fiori primaverili, mela, banana verde, follia di pomodoro, rucola, salvia. In bocca entra dolce e morbido, avvolgente, lasciando spazio al piccante solo nella fase centrale. Olio creato dalle migliori produzioni italiane e dagli assaggiatori per un gusto soft.
Descrizione SensorialeL’olio BIO dell’azienda Titone è prodotto da olive di Biancolilla (dal sapore delicato e profumi tenui) Nocellara del Belice di collina (dal profumo intenso di pomodoro verde e morbido in bocca) e da Cerasuola (forse la cultivar siciliana più aggressiva, soprattutto sul piccante). Il risultato di questo eccezionale blend è un olio dalla tipicità siciliana con sentori di erbe mediterranee e foglia di pomodoro, in bocca invece ha una bella piccantezza, lunga ma sempre controllata e piacevole. Al palato ha gusto morbido con ottimo equilibrio tra piccante e amaro, e soprattutto un forte ritorno retronasale delle sensazioni aromatiche.
Abbinamenti in Cucina
Ideale su insalata di mare e insalate crude in genere; crostacei,crudo al vapore; pizza.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?