Rosso rubino mediamente carico, ha classici profumi di rosa e legna arsa, avvolti da frutti di bosco, spezie e da un vago accenno balsamico; sul palato è asciutto, pieno, robusto, con tannini fittissimi e armoniosi.
Si abbina ad arrosti di carni rosse, brasati e formaggi.
Di colore rubino con intense sfumature purpuree, profuma di piccoli frutti rossi infarciti da una speziatura morbida con accenni tostati di caffè e cacao; il sorso è ancora ben fruttato, arricchito da una tannicità fitta, dolce ed avvolgente. Da gustare con selvaggina, grigliate e formaggi stagionati.
Ramione vuole rappresentare la filosofia della famiglia Marzotto e dell’azienda Baglio di Pianetto esprimendo finezza ed eleganza nel pieno rispetto del territorio di produzione. Il suo nome deriva dal barone Palizzolo di Ramione, che diede inizio alla coltivazione della vite in località Pianetto.
Di colore rosso rubino carico, sfoggia al naso profumi di frutta a bacca rossa subito arricchiti da note di vaniglia e liquerizia; sul palato è ricco ed armonico, di ottimo corpo e persistente.
È considerato la massima espressione del Nero d’Avola coltivato nella zona di Noto, frutto dell’impegno di Baglio di Pianetto nell’apprendere, conoscere ed esprimere senza trucchi il principe dei vitigni siciliani, fondendo le sue spigolosità e le sue eleganze per confrontarsi a testa alta con le altre grandi varietà italiane ed internazionali. Il nome deriva da una località aziendale ripresa dalla vecchia toponomastica.
L’uvaggio con cui viene prodotto Masetto Nero rappresenta un’antica tradizione aziendale, iniziata dal fondatore Francesco Endrici. Dà vita ad un vino dal colore rosso rubino con eleganti e complessi profumi speziati, di frutti di bosco, cacao e vaniglia; sul palato e pieno ed equilibrato, irrobustito da una tannicità di notevole spessore.
Si accompagna a carni sia bianche sia rosse e ai formaggi.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?