barolo chinato
€ 24,00 – € 29,00
Il Barolo della vigna Castellero, invecchiato di almeno 10 anni, viene aromatizzato con infuso di cortecce, radici ed erbe secondo un’antica ricetta per dare vita ad un classico delle Langhe. Di colore rosso mattone con sfumature aranciate, ha intensi profumi di spezie e rabarbaro; la sensazione gustativa si tiene in buon equilibrio tra le note amare della china ed il dolce dello zucchero, che si chiudono in un finale asciutto e leggermente tannico.
Un ottimo fine pasto, perfetto come digestivo.
COD: N/A
Categoria: VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Tag: barolo, vini del piemonte, vini dolci, vini rossi
Informazioni aggiuntive
| Peso | N/A |
|---|---|
| Regione | Piemonte |
| Cantina | Fratelli Barale |
| Categoria | |
| Formato | 1 bottiglia | 50 cl | cofanetto, 1 bottiglia | 75 cl | quantità minima 6 |
| Denominazione. |

€ 17,50
Moscato rosa delle Venezie
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Di colore rosa intenso con riflessi violacei, ha profumi delicati, eleganti e complessi, con evidenti sentori floreali di rosa, fragola e sciroppo di lampone; sul palato tornano gli aromi già avvertiti al naso, che si fondono in una struttura ricca, piacevolmente dolce ed appagante.
Con dolci di frutta oppure in solitudine a fine pasto.
€ 17,50
€ 17,50

€ 11,50
Moscato d’Asti Docg
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Il Moscato è un vitigno antichissimo: da alcuni documenti se ne attesta la presenza già ai tempi degli antichi Greci e Romani, soliti accompagnare le abbondanti libagioni col famoso “Muscatellum”.
Si presenta di colore giallo paglierino più o meno intenso a seconda dell’annata. Il perlage è fine ed elegante. Al naso è fruttato, intenso, molto persistente. Il sapore dolce, aromatico, è in equilibrio con il basso contenuto alcolico e con l’acidità, mai molto elevata, che conferisce al prodotto una piacevole freschezza.
Vino da aperitivo e da dessert per eccellenza, si sposa magnificamente con tutti i dolci da forno. Accompagna bene pasticceria fresca, torte farcite, crostate alla frutta e dolci morbidi al cucchiaio.
€ 11,50
€ 11,50

€ 21,00
ramandolo il roncat uve decembrine
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
«Mia cara vecchia vigna, dietro casa sotto la chiesetta. Ero piccolo. Non avevo giocattoli.»
«Sì mi ricordo, eri piccino e andavi a scuola. Ti vedevo andare su e giù ogni giorno. Contavi i sassi.»
«Sì, li sapevo a memoria.»
«E ti fermavi spesso sul sasso grande, quello a punta e penzolavi i piedi. Qualche volta abbandonavi la cartella di cartone e ti sedevi accanto a me a guardare la pozza delle rane. Quanto ero bella in autunno.»
«Sì, eri bellissima, avevi dei colori meravigliosi.»
«Poi, pian piano, io mi spogliavo foglia dopo foglia e tu mi ammiravi.»
«Sì mi ricordo. Era dicembre e faceva molto freddo.»
«Ti lasciavo i grappoli più buoni.»
«Sì,erano buoni. Sapevano di miele!»”
Questo dialogo, scritto sull’onda dei ricordi da Giovanni Dri, racconta meglio di ogni descrizione il senso, il significato e l’emozione dai quali nasce un vino. Il Ramandolo Uve Decembrine ha colore giallo oro screziato da intense venature ambrate; profuma di frutta matura e fiori, miele e morbide spezie; il gusto è dolce-non dolce, per nulla stucchevole nonostante la concentrazione zuccherina, suadente eppure fresco, stimolato da un sottile rilievo tannico. Si serve a fine pasto con formaggi piccanti o erborinati, oppure con foie gras e pȃté; ottimo, naturalmente, anche come vino da meditazione.
€ 21,00
€ 21,00
Sale

La Volpe e L’Uva Moscato
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Spuma fine, leggera, abbastanza persistente; colore giallo paglierino luminoso; bouquet intenso, suadente, con sentori di albicocca, pesca gialla, mela renetta e una leggerissima nota di salvia e menta; in bocca è elegante, persistente, in perfetto equilibrio fra dolcezza e freschezza.
Eccellente in generale su tutti i dolci, è splendido su quelli farciti e grassi. Da evitare solo l'abbinamento con il cioccolato. Ottimo anche su formaggi fermentati, meglio se piccanti. Servire a temperatura di 10-12 °C.

