€ 24,00 – € 29,00
Il Barolo della vigna Castellero, invecchiato di almeno 10 anni, viene aromatizzato con infuso di cortecce, radici ed erbe secondo un’antica ricetta per dare vita ad un classico delle Langhe. Di colore rosso mattone con sfumature aranciate, ha intensi profumi di spezie e rabarbaro; la sensazione gustativa si tiene in buon equilibrio tra le note amare della china ed il dolce dello zucchero, che si chiudono in un finale asciutto e leggermente tannico.
Un ottimo fine pasto, perfetto come digestivo.

Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Regione | Piemonte |
Cantina | Fratelli Barale |
Categoria | |
Formato | 1 bottiglia | 50 cl | cofanetto, 1 bottiglia | 75 cl | quantità minima 6 |
Denominazione. |

Piemonte moscato passito l’altro moscato
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONEAccanto al Moscato d’Asti, Marchesi di Grésy propone questa ulteriore interpretazione di Moscato, ottenuto dopo appassimento delle uve. Ne risulta un vino dai riflessi dorati con profumi intensi e complessi, tra i quali si riconoscono i canditi, i fichi secchi, gli agrumi e le albicocche essiccate, avvolti da piacevoli sensazioni di miele e biscotti; sul palato è gradevolmente dolce, morbido e persistente, con buon equilibrio tra struttura e acidità.
Si sposa perfettamente con la pasticceria secca e con i formaggi mediamente stagionati; notevole anche l’abbinamento con i paté.

vin santo di torgiano
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONEDi colore giallo ambrato con accesi riflessi dorati, il Vin Santo di Lungarotti offre intensi profumi di albicocca, fico secco, confettura, miele e fiori gialli essiccati; sul palato la carica zuccherina mostra equilibrio e concentrazione, rinfrescata dall’acidità lievemente agrumata che dona slancio alle note fruttate e sostiene il gusto in un persistente finale.
Si accompagna ai formaggi stagionati ed erborinati, al foie gras, ai dolci secchi e alle crostate; tradizionale è l’abbinamento con il biscotto di cialda umbro.

friuli colli orientali picolit
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONEIl picolit è un vitigno molto particolare, caratterizzato da una peculiarità genetica chiamata aborto floreale: solo pochi fiori si trasformano in chicchi d’uva ed il grappolo, di conseguenza, risulta rado e spargolo. Da vecchi cloni di questa rara uva Giovanni Dri ottiene un dolce nettare di colore diafano con riflessi giallo-verdognoli, dal profumo sottile, elegante, con sentori di fiori di campo; il gusto è quasi un etereo ricamo di delicatissimi aromi. Splendido vino da meditazione.

Moscato d’Asti la serra
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONEUn delizioso Moscato d’Asti dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, che al naso regala fragranti sensazioni di pesca, salvia e fichi, riproposte sul palato in una sensazione gustativa morbida e dolce, carezzata da un avvolgente rilascio di anidride carbonica e sostenuta da una fresca vena di acidità.
È il vino da dessert per eccellenza, ideale per accompagnare tutta la pasticceria e la frutta fresca.