
BRAIDA E I SUOI VINI AL WINE STREET TASTING
Il 2017 rinnova la collaborazione tra Braida, insieme al suo Montebruna Barbera d’Asti 2015, e la Scuola di cucina gourmet dello chef Enrico Trova in occasione della manifestazione Wine tASTIng che avrà luogo il 26-27 Maggio prossimo ad Asti.
Il Montebruna in abbinamento al Chili di carne Fassone con cannellini e chips croccanti di mais sarà offerto in Via Ranco 16 – angolo Via Garetti.
Montebruna è “una terra che parla”. La cantina Braida ha impiegato anni per riunire i numerosi appezzamenti di terreno che oggi compongono la vasta proprietà di Montebruna, dandole voci e versi, coinvolgendo poeti e artisti.
“Il diario di degustazione” – L’accostamento Montebruna Barbera d’Asti e Chili di Fassone andrà a comporre una delle note del vostro “diario di degustazione”, pieno di appunti di gusto tracciando il percorso di un viaggio attraverso i sapori del territorio astigiano.
Nei punti degustazione, nell’atrio del municipio in Piazza San Secondo, presso l’Ufficio dell’Atl in Piazza Alfieri e presso il Teatro Alfieri si potrà raccogliere una mappa dell’evento e creare il proprio itinerario personale dove itinerario gastronomico e itinerario culturale si fondono per offrire l’opportunità di fare esperienza dei sapori locali, dei luoghi, dell’architettura e degli spazi cittadini alla scoperta di edifici storici e del panorama di Asti.
Il cammino del degustatore si snoderà tra le prelibatezze proposte da bar, ristoranti, enoteche, circoli e locali del cuore storico della città; nel suo tragitto incontrerà le chicche della cucina contadina piemontese quali insalata russa, acciughe al verde, lingua in salsa, friciule, agnolotti, anche d’asino e al plin, tagliolini, fritto misto, vitello tonnato, finanziera, polenta e torta di nocciole, salame al cioccolato e si, lo ribadiamo di nuovo, le specialità vinicole locali.
“Contaminazioni oltre regione” – Si sa ogni viaggio trasforma il viandante, stimola la curiosità e perciò potreste essere tentati dalle contaminazioni culinarie di piatti che rispettano la genuinità delle materie prime ma che strizzano l’occhio a influenze provenienti da oltre regione; come quelle dei tagliolini con guazzetto di moscardini ed olive taggiasche, cous cous di pesce, plin di nocciole allo zenzero, spaghetti alla chitarra, arrosticini di calamari.
I vicoli, il calar della sera, inebrianti vini e deliziosi sapori aspettano solo di trovare forma nelle parole di un viandante degustatore.
