Profumato, ricco e variegato al naso con note di carciofo, frutta a polpa bianca ed evidenti sentori floreali. Buon amaro predomina all’inizio e alla fine, lasciando spazio al piccante solo nella fase centrale. Perfetto equilibrio.
Abbinamenti in Cucina
Ottimo su tartare di ombrina o branzino, o con cotture delicate. Perfetto su passati di verdura e di rifinitura su paste dai sapori freschi. Un olio molto versatile che può condire un’insalata come una carne rossa senza mai stonare in squilibri gustativi.
La cultivar più rappresentativa delle Marche è sicuramente l’oliva ascolana. Ma non è all’olio che deve la sua fama, bensì alle olive. E’ un’oliva difficile da lavorare per la sua delicatezza e predisposizione alle ammaccature. Ma chi riesce a lavorarla bene fa un prodotto davvero unico, per equilibrio e per intensità aromatica. Il sentore di pomodoro verde domina sulle erbe e sul floreale comunque presenti e ben bilanciati. In bocca si apre dolce e rispecchia le aspettative di equilibrio e armonia oltreché di forte tipicità territoriale.
E’ uno dei magnifici 4, vincitore nella categoria fragranza del Concorso Il Magnifico 2016.
Abbinamenti in Cucina
Ottimo su bollito misto, pizza cresciuta marchigiana, cotoletta di tonno, e brodetto di pesce marchigiano; zuppa di fave secche. Perfetto su pizza alla marinara e su gazpacho.
Al naso si presenta delicato di media intensità con sentori dolci: mandorla e frutta secca a guscio duro, sfalcio d’erba e fiori primaverili, mela, banana verde, follia di pomodoro, rucola, salvia. In bocca entra dolce e morbido, avvolgente, lasciando spazio al piccante solo nella fase centrale. Olio creato dalle migliori produzioni italiane e dagli assaggiatori per un gusto soft.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?