L’olio di Graziano Decimi è davvero un’emozione. La sua passione quasi si sente negli odori perfettamente misurati, e in questa ricerca spasmodica della perfezione che si trasferisce ad ogni suo prodotto, ma in particolare in questo blend che è il marchio di fabbrica e il portaban-diera di tutta la produzione. E’ un olio complesso al naso con sentori prevalentemente erbacei di prato, fiorellini di campo, salvia, rucola, rosmarino, foglia di fico, picciolo di pomodoro; si percepiscono bene anche gli odori di carciofo e di mandorla fresca. Al gusto, nonostante i toni “alti”, Emozione è costruito ricercando e trovando sempre una per-fetta armonia tra amaro e piccante, con prevalenza di quest’ultimo. La perfezione è impossibile, ma qui ci siamo vicini..
Un olio dalle caratteristiche ben definite. Aromi forti incentrati sulle sensazioni amare con carciofo, foglia d’olivo, resine, aghi di pino e tostatura. Si sente nel finale una leggera sensazione di foglia di pomodoro ed erbe officinali. Complesso e variegato preannuncia già all’olfatto il suo carattere deciso. In bocca l’amaro e il piccante si alternano per tutta la fase gustativa senza sosta. Viene ricercato il leggero squilibrio proprio sulle queste note, in modo da creare un olio ideale per la fett’unta, ma con un carattere in più dal punto di vista aromatico. Olio creato dalle migliori produzioni italiane e dagli assaggiatori per dare sensazioni gusto-olfattive intense, con amor e piccante preponderanti.
Prima della famosa gelata dell’aprile 1929, che distrusse tutti gli olivi, in Friuli si produceva l’olio di oliva; una coltivazione, quella dell’oliva, già praticata ai tempi dei Romani.
Nel 1787 Marco Sebastiano Gianpiccoli scriveva degli ulivi in Friuli e del prodotto da questi ottenuto, chiamato “Vuegli”.
Nel 1850 si produceva ancora un quintale di olio dagli ulivi del Collio. Il maggiore sviluppo della produzione si ebbe, però, al tempo dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo, che incentivò la coltivazione dell’ulivo soprattutto nelle zone collinari.
Dal 2001 Giovanni Dri produce i suoi oli, trasformando le olive dei vigneti di proprietà in Adorgnano (Udine).
Uèli Olivaggio è un olio extra vergine ottenuto dalle varietà di olive leccino, maurino, gargano, picholine, pendolino, moraiolo e leccio del corno. Il profumo è schietto, fruttato e vegetale; il gusto è di nuovo ben fruttato, dolce, persistente, armonico ma di buon nerbo.
Viene prodotto dalle olive di varietà grignano e favarol coltivate nella zona collinare della Valpolicella Classica, area particolarmente vocata alla coltura degli ulivi grazie alla vicinanza del Lago di Garda, all’altitudine e alla natura calcarea del suolo.
È un olio fine e ben bilanciato, di colore giallo dorato tendente al verdognolo, con gusto fresco e fragrante, lievemente ammandorlato.
Ottimo come condimento a crudo di insalate, piatti di pesce d’acqua dolce e zuppe.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?