Barbera d’Asti
€ 11,50
Con questo vino, Marchesi di Grésy ha voluto rinnovare le antiche vocazioni delle terre dell’Alto Monferrato, oggi forse troppo vitate a moscato, riscoprendo le sensazioni della genuina Barbera di una volta, quella che accompagnava le merende a base di pane e salame. Di colore rosso rubino con riflessi violacei, ha profumi intensi di mora selvatica, lampone, ciliegia e un gusto fine ed equilibrato, di beva piacevole e stimolante.
Ottimo in abbinamento con gli insaccati e con i tajarin al ragù di carne; ideale anche con i formaggi freschi.
Informazioni aggiuntive
| Peso | N/A |
|---|---|
| Regione | Piemonte |
| Cantina | Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Gresy |
| Categoria | |
| Annata | 2014, 2015 |
| Formato | 1 bottiglia | 75 cl | quantità minima 6 |
| Denominazione. |

€ 28,00 – € 45,00
carduni petit verdot sicilia
VINI ROSSI
Carduni rappresenta per Baglio di Pianetto il gusto di una scommessa: quella di realizzare un grande vino attraverso un vitigno di origine francese un poco insolito che generalmente non viene vinificato in purezza. Il nome deriva da una località aziendale ripresa dalla vecchia toponomastica.
€ 28,00 – € 45,00
€ 28,00 – € 45,00

€ 43,00
agnus
VINI ROSSI
Agnus è il frutto di anni di esperienza nella viticultura e rappresenta la realizzazione del sogno del conte Paolo Marzotto di produrre un vino unico e straordinario da un territorio altrettanto unico e straordinario: la Sicilia. È un vino che vuole restare un po’ misterioso per esprimersi solo attraverso il suo carattere e la sua personalità.
€ 43,00
€ 43,00

€ 10,90
Cornorotto Marzemino del Veneto
VINI ROSSI
Di intenso colore rosso rubino, si offre al naso con generosi profumi di frutta rossa matura, more e mirtilli che ritornano sul palato in una sensazione equilibrata ed armonica, intensa e persistente, sostenuta da un trama tannica molto sottile ed avvolgente. Si accompagna a selvaggina, arrosti e grigliate di carne.
€ 10,90
€ 10,90

€ 20,00 – € 22,20
La Grola Rosso Veronese
VINI ROSSI
Un’antica leggenda vuole che l’uva corvina sia nata proprio sulla stupenda collina su cui si erge il Podere La Grola, da sempre vigneto simbolo della Valpolicella Classica.
Dall’incontro di tre grandi personalità – la collina della Grola, i vitigni autoctoni della Valpolicella e il syrah – si ottiene un vino che unisce la fragrante maturità di queste terre, il frutto succoso ed il nervo acido della Corvina e la speziata morbidezza del Syrah.
Si accompagna a piatti a base di carni rosse, ad agnello e capretto; delizioso con funghi stufati o alla griglia e con i formaggi stagionati non particolarmente piccanti.
€ 20,00 – € 22,20
€ 20,00 – € 22,20
