barolo chinato
€ 24,00 – € 29,00
Il Barolo della vigna Castellero, invecchiato di almeno 10 anni, viene aromatizzato con infuso di cortecce, radici ed erbe secondo un’antica ricetta per dare vita ad un classico delle Langhe. Di colore rosso mattone con sfumature aranciate, ha intensi profumi di spezie e rabarbaro; la sensazione gustativa si tiene in buon equilibrio tra le note amare della china ed il dolce dello zucchero, che si chiudono in un finale asciutto e leggermente tannico.
Un ottimo fine pasto, perfetto come digestivo.

COD: N/A
Categoria: VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Tag: barolo, vini del piemonte, vini dolci, vini rossi
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Regione | Piemonte |
Cantina | Fratelli Barale |
Categoria | |
Formato | 1 bottiglia | 50 cl | cofanetto, 1 bottiglia | 75 cl | quantità minima 6 |
Denominazione. |

€ 16,00
brolo dei passoni chardonnay passito sebino
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
L’antica tecnica dell’appassimento era praticamente scomparsa nella Franciacorta, ma ampiamente documentata dalla tradizione orale e dall’opera di Vincenzo Dandolo (1758-1819) nella sua opera “Dell’arte di fare, conservare e migliorare i vini nel Regno”. Questo Passito vuole, però, celebrare anche le antiche tradizioni enologiche della famiglia Ricci Curbastro a cominciare dal nome: Brolo è, infatti, parola medievale che indica il vigneto ed il frutteto di casa, custodito e riparato dai muri di sassi che caratterizzano la Franciacorta; Passoni, invece, ancora presente sulle carte dell’Istituto Geografico Militare, ricorda quell’Antonio Passoni che intorno al 1860 costruì la villa tutt’oggi al centro del brolo e di un vasto parco.
Vino di intenso colore dorato, ha naso elegante, complesso, con note di frutta essiccata, vaniglia e miele; il sorso è pieno, dolce, denso, morbido e rotondo, eppure per nulla stucchevole o sciropposo grazie alla freschezza dell’acidità e della vena sapida. Si accompagna a dolci di frutta o di mandorle; si può azzardare anche l’abbinamento con qualche formaggio piccante o erborinato; oppure si può gustarlo in perfetta solitudine, come vino da meditazione.
€ 16,00
€ 16,00

€ 23,50
Valle d’Aosta Moscato Passito Les Abeilles
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Il muscat petit grain viene vendemmiato in epoca tardiva, a precedere la prima nevicata dell’anno, ed in più riprese successive, così da selezionare nei diversi vigneti solo i grappoli che hanno raggiunto l’opportuno grado di appassimento. Il nome Les Abeilles (‘api’ in francese) deriva proprio dal fatto che le api sono particolarmente attirate dalla dolcezza delle uve appassite. Da questi preziosi acini nasce un vino di colore dorato, con profumi di miele, albicocche essiccate, vaniglia e morbide spezie; il gusto è dolce, caldo, fruttato ed avvolgente, sostenuto da una sapida vena acida che ripulisce il sorso e accompagna in un lungo ed elegante finale. Da gustare con pasticceria secca o – perché no? – in splendida solitudine.
€ 23,50
€ 23,50

€ 43,00 – € 79,00
Acininobili Veneto Bianco Passito
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Vino di alto lignaggio, appartiene all’aristocratica schiatta dei Muffati e si offre nel calice in una raffinata veste d’oro antico; sfoggia profumi intensamente speziati, di frutta essiccata e miele impreziositi da un’elegante nota di fungo e sottobosco; il sorso è morbido, sontuoso ed avvolgente, con una vena dolce-non dolce accompagnata da fresche suggestioni agrumate e di nuovo dal caratteristico tocco della muffa nobile. Si può azzardare l’abbinamento con una scaloppa di fegato grasso d’oca, ma è perfetto anche come vino da meditazione.
€ 43,00 – € 79,00
€ 43,00 – € 79,00

€ 15,00 – € 28,00
Breganze Torcolato
VINI DOLCI O DA MEDITAZIONE
Il Torcolato è un vino di antica tradizione a Breganze, prodotto con l’autoctona uva vespaiola i cui grappoli vengono posti ad appassire appesi a travi di legno legati con spaghi e attorcigliati (da qui il suo nome). La versione di Maculan, azienda che ha svolto un ruolo fondamentale nella valorizzazione di questo vino, affascina nella sua brillante veste dorata, da cui si levano intriganti profumi di frutta essiccata, miele, vaniglia e agrumi; sul palato è dolce e piacevolmente strutturato, rinfrescato da una precisa vena acida che dona pulizia e agilità al sorso. Ottimo con la piccola pasticceria secca o con dolci tipici quali la “fregolota”; interessante anche con i formaggi stagionati.
€ 15,00 – € 28,00
€ 15,00 – € 28,00