Un tipico Soave dal colore giallo paglierino limpido e brillante, che profuma di fragrante frutta a polpa gialla e di fiori di campo, accompagnati da un lieve accenno si mandorla; il gusto è fresco, vivace, equilibrato e sapido.
Ideale come aperitivo o con piatti a base di pesce.
Vino tra i più importanti di tutta la produzione di Marco e Roberto Felluga, rappresenta l’identità territoriale del Collio nel suo complesso; non si affida, infatti, alla personalità di un singolo vitigno, ma esprime le sfumature di un terroir prestigioso attraverso l’unione di tre delle sue tradizionali uve. Il nome Molamatta identifica la zona ove giacciono i vigneti di provenienza.
Giallo paglierino dai caldi riflessi dorati, profuma di frutti tropicali, mela matura e scorza d’agrumi, rinfrescati da un elegante accenno di erbe aromatiche; sul palato è sapido, avvolgente, con vaghi accenni di spezie dolci, sostenuto dalla freschezza dell’acidità e pervaso da una profonda vena minerale.
Ottimo con i piatti a base di pesce, anche i più complessi e saporiti, con i crostacei, le carni bianche e gli asparagi.
Il mitico Tocai, che è stato ribattezzato Friulano in seguito ad una vertenza internazionale vinta dall’Ungheria sull’esclusività dell’uso del nome, è vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e regala un tipica aromaticità fine e sottile, con delicati sentori di mandorla avvolti da lievi sensazioni floreale e vegetali.
Vino da tutto pasto, si accompagna tradizionalmente al Prosciutto Crudo di San Daniele; ottimo anche con le carni bianche in diverse preparazioni.
Giallo paglierino dai riflessi dorati, sfoggia profumi intensi di frutta tropicale, con una dolce nota di banana matura accarezzata da accenni di vaniglia e nocciola tostata; le morbide sensazioni avvertite al naso tornano sul palato, rinfrescate e sostenute in un lungo finale dalla sapida vena acida. Vino di ottima longevità, si accompagna a piatti saporiti di pesce e a carni bianche.
Ginolfo deve il suo nome ad una particolare e tipica roccia sedimentaria clastica caratteristica del territorio di Santa Cristina Gela, nei cui vigneti vengono coltivate le uve.
Si presenta con colore giallo paglierino e profumi intensi e persistenti, ricchi di sensazioni di frutta tropicale e di vaniglia riscaldate da qualche accenno tostato; il gusto è seccom pieno, piuttosto morbido e di lunga persistenza.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?