Profumato, ricco e variegato al naso con note di carciofo, frutta a polpa bianca ed evidenti sentori floreali. Buon amaro predomina all’inizio e alla fine, lasciando spazio al piccante solo nella fase centrale. Perfetto equilibrio.
Abbinamenti in Cucina
Ottimo su tartare di ombrina o branzino, o con cotture delicate. Perfetto su passati di verdura e di rifinitura su paste dai sapori freschi. Un olio molto versatile che può condire un’insalata come una carne rossa senza mai stonare in squilibri gustativi.
Ottenuto dalla spremitura a freddo di olive delle cultivar frantoio, leccino e moraiolo raccolte a mano all’invaiatura negli oliveti di Torgiano e delle colline circostanti, è un olio che esprime in modo genuino le caratteristiche della sua terra d’origine. Verde brillante con riflessi dorati, intensamente profumato con sentori erbacei, ha gusto deciso, piccante e amarognolo, di grande personalità ed equilibrio.
Ottimo condimento in cucina e a crudo su verdure, bruschette, zuppe di legumi, grigliate e bolliti.
La cultivar più rappresentativa delle marche è sicuramente l’oliva ascolana. Ma non è all’olio che deve la sua fama, bensì alle olive. E’ un’oliva difficile da lavorare per la sua delicatezza e predisposizione alle ammaccature. Ma chi riesce a lavorarla bene fa un prodotto davvero unico, per equilibrio e per intensità aromatica. Il sentore di pomodoro verde domina sulle erbe e sul floreale comunque presenti e ben bilanciati. In bocca si apre dolce e rispecchia le aspettative di equilibrio e armonia oltreché di forte tipicità territoriale. E’ uno dei magnifici 4, vincitore nella categoria fragranza del Concorso Il Magnifico 2016!
Abbinamenti in Cucina
Ottimo su bollito misto, pizza cresciuta marchigiana, cotoletta di tonno, e brodetto di pesce marchigiano; zuppa di fave secche. Perfetto su pizza alla marinara e su gazpacho.
Dalle olive di varietà frantoio, leccino e moriglione, coltivate negli uliveti di proprietà, Maculan ottiene un olio extra vergine dalla personalità potente, piccante e robusta, giocata su note di mandorla e sensazioni vegetali di carciofo.
Raccolte a mano a metà invaiatura, le olive vengono rapidamente trasportate nel modernissimo frantoio aziendale, defogliate lavate e denocciolate. La pasta viene fatta passare attraverso un decanter per ottenere la separazione della parte acquosa da quella grassa; il liquido che ne risulta viene fatto decantare per eliminare residui di bucce, polpa e acqua. Al fine di evitare ossidazioni e preservare la migliore qualità e fragranza del prodotto, dalla raccolta alla fine della produzione passano meno di 12 ore.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?