Prodotto con grappoli parzialmente appassiti di teroldego, vitigno principe della Piana Rotaliana, che proprio in quest’area trova il suo habitat ideale, si presenta rosso rubino carico, con profumi di frutti di bosco in confettura e sotto spirito avvolti da sfumature vegetali, da una speziatura appena tostata e da un sottile richiamo di grafite; sul palato ripropone il quadro aromatico avvertito al naso con grande pienezza e potenza, esaltate da una trama tannica fitta e serrata.
È perfetto con i piatti a base di carni rosse, selvaggina e cacciagione.
Da uno dei vigneti più noti del comune di Neive, un Barbaresco che rappresenta ormai un classico per l’azienda e per tutta la Denominazione, nel quale si fondono la finezza e la complessità del Nebbiolo con il calore e l’eleganza di queste terre. La tipicità del Barbaresco Gallina si esprime nell’eleganza di naso e palato e nella verticalità della sensazione tannica; di colore rosso rubino con tenui sfumature granata, profuma di frutta rossa matura, spezie e viola; sul palato il tannino si dimostra serrato, lungo ed avvolgente.
Attraverso Salici, prodotto con uno stile di ispirazione francese, Baglio di Pianetto vuole interpretare l’espressività di un grande vitigno internazionale rispettando la personalità impressa dal territorio di origine. Il nome del vino deriva da una località aziendale indicata nella vecchia toponomastica come “Piana dei Salici”.
L’uvaggio con cui viene prodotto Masetto Nero rappresenta un’antica tradizione aziendale, iniziata dal fondatore Francesco Endrici. Dà vita ad un vino dal colore rosso rubino con eleganti e complessi profumi speziati, di frutti di bosco, cacao e vaniglia; sul palato e pieno ed equilibrato, irrobustito da una tannicità di notevole spessore.
Si accompagna a carni sia bianche sia rosse e ai formaggi.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?