Dal colore giallo paglierino con delicati sentori di frutta esotica e note floreali. Dal gusto fresco e armonico. Ottimo in abbinamento con piatti delicati. Temperatura di servizio: 10 – 12 °C
Ginolfo deve il suo nome ad una particolare e tipica roccia sedimentaria clastica caratteristica del territorio di Santa Cristina Gela, nei cui vigneti vengono coltivate le uve.
Si presenta con colore giallo paglierino e profumi intensi e persistenti, ricchi di sensazioni di frutta tropicale e di vaniglia riscaldate da qualche accenno tostato; il gusto è seccom pieno, piuttosto morbido e di lunga persistenza.
La Vigna Bosco Alto si trova nel cuore dell’azienda a Capriolo. Il suo nome ricorda i boschi fatti dissodare dagli antenati dei Ricci Curbastro nel 1919 per dare lavoro ai soldati rientrati dal fronte e vessati dalla crisi che attanagliava l’Italia del primo dopoguerra. Vi si produce uno Chardonnay in purezza di colore giallo dorato brillante; al naso propone ampi profumi di frutta tropicale matura e vaniglia carezzati da un ritorno tostato e di spezie dolci; sul palato è morbido, strutturato, di nuovo giocato su una sensazione fruttata dolce e matura, ben bilanciata dalla freschezza dell’acidità. Ottimo con piatti freddi, carni bianche anche ripiene, piatti a base di pesce e formaggi di media stagionatura.
Da un vitigno la cui paternità è contesa tra Vallese e Valle d’Aosta (sebbene le ultime indagini genetiche sembrino confermarne l’origine valdostana) nasce un vino dal brillante color giallo paglierino, ricco di dolci note floreali e fruttate stimolate da venature agrumate e vegetali; il sorso è minerale, sapido e fragrante grazie ad una fresca ed equilibrata acidità. Da servire insieme a piatti a base di pesce, crostacei, carni bianche e formaggi non eccessivamente stagionati.
Uscita a Gennaio 2019
Il mitico Tocai, che è stato ribattezzato Friulano in seguito ad una vertenza internazionale vinta dall’Ungheria sull’esclusività dell’uso del nome, è vino dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e regala un tipica aromaticità fine e sottile, con delicati sentori di mandorla avvolti da lievi sensazioni floreale e vegetali.
Vino da tutto pasto, si accompagna tradizionalmente al Prosciutto Crudo di San Daniele; ottimo anche con le carni bianche in diverse preparazioni.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?