Dal colore giallo paglierino con delicati sentori di frutta esotica e note floreali. Dal gusto fresco e armonico. Ottimo in abbinamento con piatti delicati. Temperatura di servizio: 10 – 12 °C
Il Just Molamatta di Marco e Roberto Felluga si propone come un vino importante, con le radici nella tradizione, ma nello stesso tempo vuole interpretare le esigenze e i gusti di un pubblico giovane e moderno. Di colore giallo paglierino brillante, si caratterizza per gli intensi profumi fruttati, dolci e fragranti, con mela e pera avvolte da una dinamica sfumatura minerale, che ritorna sul palato ad animare con la sua sapidità una sensazione gustativa appagante ed immediata. Una personalità fresca e spigliata conferita dalla vinificazione condotta completamente in acciaio, a differenza del suo più complesso “fratello maggiore” Collio Bianco Molamatta, nel quale il mosto ottenuto dal pinot bianco fermenta in piccole botti di rovere.
Ottimo con primi e secondi a base di pesce, è perfetto anche come aperitivo per creare un’atmosfera complice e conviviale.
Giallo paglierino dai riflessi dorati, ha profumi ampi e compositi che rivelano la variegata personalità del suo uvaggio, con le note di matura frutta tropicale dello Chardonnay arricchite dal tocco floreale del Riesling, dal fresco accenno di mentuccia del Pinot Bianco e dal delicato ritorno vegetale dal Sauvignon; sul palato ogni sensazione avvertita al naso si compone in un quadro gustativo complesso e sfaccettato, piacevolmente armonico, rotondo e persistente.
Si sposa ad ogni preparazione a base di pesce, ma anche a carni bianche e formaggi.
Annata 2013 bottiglia singola da 75cl
Pulizia e purezza sono i tratti distintivi di questo Vermentino, nel quale la solarità di Bolgheri si riflette nel colore giallo luminoso e nelle dolci note floreali e di frutta tropicale; sul palato rivela media struttura, succosità, morbidezza e insieme sapidità, regalando una beva fragrante, coinvolgente e di grande piacevolezza. Un vino ottimo da giovane, ma che può riservare affascinanti sorprese anche dopo qualche anno.
Da gustare come aperitivo, con le preparazioni di pesce, anche crudo, e con i piatti a base di verdure.
Il friulano, localmente noto come tocai, è una delle più antiche varietà autoctone del Friuli Venezia Giulia, la cui presenza è attestata fin dall’XI secolo. Dà un vino giallo paglierino dai riflessi verdognoli, che al naso profuma di biancospino e camomilla, polposa frutta gialla ed agrumi, stimolati da un lieve accenno vegetale; il sorso è morbido, avvolgente, supportato da una vivace vena acida e sapida.
Classico vino da aperitivo, si accompagna egregiamente a prosciutto crudo, salumi, piatti a base di pesce e formaggi freschi.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?