Dal colore rosso intenso dai riflessi violacei e con spiccati sentori di frutti di boschi. Gusto morbido con tannini ben fusi.
Ottimo in abbinamento con pietanze di carni, salumi e formaggi stagionati. Si consiglia di servirlo a 18-20 °C.
Nelle annate considerate di qualità superiore, il Barolo Bussia Soprana Vigna Mondoca si affina in cantina per un periodo più lungo e diviene Riserva, arricchendo le sue doti di profondità e complessità.
“È come un signorotto della campagna veneta, che sa tirar di spada e fare perfettamente il baciamano a una signora”. Così Fausto Maculan ama definire il suo Fratta, un vino ambizioso e prestigioso che prende il nome dalle “fratte”, le fratture che si aprono nel terreno per cedimenti e frane e che caratterizzano alcune zone del territorio di Breganze. Un vino di intenso colore rosso rubino violaceo, che unisce forza ed eleganza in una personalità fatta di ricordi di more, mirtilli e ciliegie contornati da sensazioni speziate e di torrefazione; il sorso è ampio e complesso, sostenuto da una trama tannica fittissima ed avvolgente. Perfetto con carni rosse alla brace, spiedi di selvaggina e formaggi di lunga stagionatura.
È considerato la massima espressione del Nero d’Avola coltivato nella zona di Noto, frutto dell’impegno di Baglio di Pianetto nell’apprendere, conoscere ed esprimere senza trucchi il principe dei vitigni siciliani, fondendo le sue spigolosità e le sue eleganze per confrontarsi a testa alta con le altre grandi varietà italiane ed internazionali. Il nome deriva da una località aziendale ripresa dalla vecchia toponomastica.
Di fitto colore rosso rubino, ha intensi profumi di frutti di bosco, avvolti da un’ampia speziatura e da un fresco ritorno appena linfatico e balsamico; sul palato è pieno, robusto, caldo e persistente, ben rinfrescato dall’acidità e sostenuto da una tannicità dalla fitta e stretta progressione.
Questo sito utilizza i cookies per fornirti la miglior esperienza di navigazione e d'uso.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies necessari.Okcosa sono i cookies?